Il test di IT-Alert in Campania il 12 settembre a mezzogiorno fa parte del sistema di allarme pubblico nazionale promosso dalla Protezione Civile.
Questo test coinvolgerà anche le regioni di Friuli Venezia Giulia e delle Marche, seguendo quelli già effettuati in altre regioni come Toscana, Emilia Romagna, Sardegna, Sicilia e Calabria.
Durante il test, tutte le persone presenti in Campania riceveranno un messaggio di prova sui loro cellulari con una suoneria diversa da quella solita. Una volta completamente operativo, il sistema IT-Alert permetterà ai cittadini di essere informati in caso di gravi emergenze nella loro area, come maremoti, attività vulcaniche, collasso di dighe, forti precipitazioni o incidenti industriali significativi. Tuttavia, va notato che il messaggio non verrà inviato in caso di terremoti o bradisismo.
In questa fase di test, l’obiettivo principale è far prendere confidenza ai cittadini con il messaggio e il suono associato ad esso. Non si forniranno ancora dettagli sui comportamenti da adottare in situazioni di emergenza. I cittadini saranno anche invitati a compilare un questionario in forma anonima per valutare l’efficacia del sistema.