fbpx

Brucellosi in Campania, Caputo al benecon di Frignano per risolvere il problema

Dopo diversi incontri con allevatori, associazioni di categoria ed esperti scientifici è stato prodotto dal tavolo tecnico istituzionale un documento integrativo all’attuale piano di eradicazione della brucellosi bufalina in Campania, che da tempo sta arrecando danni all’intero comparto.

“Il piano è stato inviato al Ministero, adesso attendiamo la conclusione dell’iter”, ha dichiarato l’Assessore Regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo che ha precisato: “Questo piano prevede la vaccinazione della zona cluster per gli animali dai sei ai nove mesi, e un rafforzamento delle attività di autocontrollo, che gli allevatori avevano chiesto in maniera importante per avere una riduzione forte dei tempi della diagnostica.”

Oltre a strumenti di sostegno al reddito e ad un comitato green brucellosi, previsto anche il risanamento ambientale con il contributo fondamentale del Consorzio Universitario Benecon di Frignano e con fondi Cis ministeriali e regionali.

Proprio questa mattina, Caputo ha raggiunto la sede del Laboratorio di Frignano sede della Cattedra Unesco, per visionare le cartografie e i dati iperspettrali, termici e lidar del nostro territorio perché diventi Fabbrica della Conoscenza e per la risoluzione delle problematiche in ordine alla filiera bufalina e agricoltura dì precisione.

“Stiamo studiano con l’assessorato all’ambiente e con il consorzio di bonifica del Volturno tutte le azioni da mettere in campo per accompagnare questo percorso, – ha affermato Caputo – soprattutto nella zona cluster dove ci sono inevitabilmente anche fattori ambientali che possono incidere nel mantenimento di questa malattia così contagiosa e dannosa.”

Carmine Gambardella, Presidente del BENECON e Cattedra UNESCO on Landscape, Cultural Heritage and Territorial Governance, subito dopo l’incontro ha dichiarato: “Il Consorzio Universitario Benecon mette a disposizione della Collettività, dei produttori e degli agricoltori le tecnologie e il centro di elaborazione dati, post processing e intelligenza artificiale per la gestione dei big data acquisiti e da acquisire.

Benecon è un Rapid Response Team che con il proprio aereo Tecnam P2006 Soecial Mission e con i sensori aviotrasportati Lidar Iper spettrale CASI, Termico TABI 2800 e con i sensori terrestri per la conoscenza di suolo, aria, acqua, nonché con i sensori marini e le Competenze scientifiche è un Unicum in Europa. Diamo il nostro contributo per supportare le politiche ambientali e la salute ai Cittadini, ai Portatori dì interesse del Territorio, perché si possa ottenere il lavoro con Arte nel comparto strategico dell’Ambiente e per la Qualità della Vita.”