fbpx

La controversia delle finestre serrate: La Responsabilità è dell’Amministrazione Comunale, sotto accusa da parte della minoranza

Frignano, una controversia sta mettendo in luce una serie di questioni cruciali che coinvolgono l’Amministrazione Comunale. Il fulcro della discussione è la situazione delle finestre nelle scuole medie locali, che sono rimaste chiuse nonostante le temperature estive in aumento. L’opposizione politica ha criticato aspramente l’Amministrazione, sostenendo che l’intera comunità scolastica, inclusi studenti e docenti, ha dovuto sopportare condizioni difficili a causa dell’inerzia dell’Amministrazione.

Una delle principali lamentele riguarda l’apparente mancanza di un piano preventivo da parte dell’Amministrazione Comunale. Secondo l’opposizione, il Comune non aveva preso provvedimenti prima dell’estate per affrontare il problema, nonostante le segnalazioni dei genitori e le preoccupazioni espresse dalla Dirigente Scolastica, la Dott.ssa Clemente.

Il Comune aveva menzionato una “programmazione” da parte dell’ufficio tecnico, ma sembra che questa si sia limitata a una Determina Dirigenziale datata 11 settembre, senza l’assegnazione di un’appaltatrice per i lavori. Un ulteriore punto di contestazione riguarda il fatto che un’impresa sconosciuta, senza un chiaro committente, stava effettuando lavori abusivi all’interno del plesso scolastico, ignorando le norme di sicurezza e operando senza un regolare contratto.

Nel mezzo di questa controversia, emerge anche un problema di competenza tecnica. La Consigliera Maisto sembra avere difficoltà a distinguere tra una determina a contrarre e una determina di regolare affidamento, un aspetto che dovrebbe rientrare nelle sue competenze di controllo politico. Tuttavia, sembra che la consigliera abbia temporaneamente trascurato questo aspetto, e si suggerisce che riceva una formazione approfondita dall’ufficio tecnico per chiarire le sue lacune in materia.

È importante notare che i lavori al plesso scolastico di Via Mazzini sono stati completati nel 2017, seguendo le norme professionali e ottenendo un certificato di agibilità. La manutenzione regolare delle finestre avrebbe potuto prevenire la situazione attuale e risparmiare una considerevole somma di denaro, stimata in 40.000€.

In conclusione, mentre la polemica continua, l’attenzione dovrebbe essere rivolta alla soluzione del problema. Sia l’Amministrazione Comunale che l’opposizione devono lavorare insieme per garantire che le finestre siano aperte legalmente e senza ulteriori abusi, nell’interesse della comunità e degli studenti.

La controversia delle finestre serrate serve come un richiamo alla responsabilità delle autorità locali nell’affrontare le questioni quotidiane che colpiscono i cittadini.