fbpx

Avviso Pubblico per manifestazione di interesse da parte di organizzazioni di volontariato e di promozione sociale, finalizzato alla stipula di una convenzione con il comune di Frignano biennio 2022-2023. Il Comune di Frignano pubblica il presente avviso approvato con determinazione n. 45 del 23.05.2022

RICHIAMATI:
– l’art. 118 della Costituzione che dà pieno riconoscimento ed attuazione al principio di sussidiarietà verticale e orizzontale; in particolare il comma 4 che recita “Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà”; – la Legge n. 328 del 08.11.2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato e servizi sociali” che prevede, nella gestione ed offerta di servizi “il coinvolgimento di organismi non lucrativi di utilità sociale, organismi della cooperazione, organizzazioni di volontariato, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti di patronato e altri soggetti privati”; – il D.lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 “Codice del Terzo Settore”; Atteso che: – il comma 1 dell’art. 5 del D.lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 “Codice del Terzo Settore” individua le attività di interesse generale esercitate dagli enti del Terzo Settore in via esclusiva o principale per il perseguimento, senza scopo di lucro di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale; – comma 1 dell’art. 56 del D.lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 “Codice del Terzo Settore” prevede che “le amministrazioni pubbliche possono sottoscrivere con le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale, iscritte da almeno sei mesi nel Registro unico nazionale del Terzo Settore, convenzioni inalizzate allo svolgimento in favore di terzi di attività o servizi sociali di interesse generale, se più favorevoli rispetto al ricorso del mercato”; – il comma 3 del medesimo articolo prevede che “l’individuazione delle organizzazioni di volontariato e della associazioni di promozione sociale con cui stipulare la convenzione è fatta nel rispetto dei principi di imparzialità, pubblicità, trasparenza, partecipazione e parità di trattamento, mediante procedure comparative riservate alle medesime” e che “le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale devono essere in possesso dei requisiti di moralità professionale e dimostrare adeguata attitudine, da valutarsi in riferimento alla struttura, all’attività concretamente svolta, alle finalità perseguite, al numero degli aderenti, alle risorse a disposizione e alla capacità tecnica e professionale, intesa come concreta capacità di operare e realizzare l’attività oggetto di convenzione, da valutarsi anche con riferimento all’esperienza maturata, all’organizzazione, alla formazione e all’aggiornamento dei volontari;

RENDE NOTO CHE
l’Amministrazione comunale intende raccogliere manifestazioni di interesse mediante Avviso Pubblico, al fine di individuare soggetti del Terzo Settore, nello specifico organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale, per lo svolgimento dei seguenti servizi:
– Biblioteca comunale distribuzioni libri;
– Centro Famiglia – Minori – Anziani – Disabili;
– Sportello Ascolto – Antiviolenza – Antidiscriminazione – Giovani e
Adolescenti;
– Collaborazione in attività, sociali, ricreative e culturali;
– Centro di aggregazione socio-culturale;

ART.1 CONTENUTI E FINALITA’
Oggetto del presente Avviso è la realizzazione degli interventi sopraelencati.

ART.2 NATURA GIURIDICA DELL’AVVISO
l’Amministrazione si riserva di sospendere, interrompere, annullare o revocare in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, così come non dar seguito alla procedura stessa, senza che, in detti casi, i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa a titolo risarcitorio o di indennizzo per le spese sostenute, neppure per mancato guadagno ovvero per costi correlati alla presentazione della manifestazione di interesse.

ART.3 DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’
L’amministrazione procedente, a norma dell’articolo 56 del Codice, intende far svolgere all’organizzazione di volontariato o alla associazione di promozione i
seguenti servizi
– Biblioteca comunale distribuzioni libri;
– Centro Famiglia – Minori – Anziani – Disabili;
– Sportello Ascolto – Antiviolenza – Antidiscriminazione – Giovani e
Adolescenti;
– Collaborazione in attività, sociali, ricreative e culturali;
– Centro di aggregazione socio-culturale;

ART. 4 SPESE AMMESSE A RIMBORSO
L’attività del volontariato non può essere retribuita in alcun modo, nemmeno dai soggetti beneficiari delle prestazioni. L’amministrazione si riserva la facoltà di verificare nel corso dell’attività l’andamento dei servizi con facoltà di risoluzione del rapporto convenzionale in caso di inadempienza o presenza di situazioni che non garantiscano il corretto
espletamento del servizio.

ART.5 REQUISITI E SOGGETTI AMMISSIBILI
Sono ammessi a presentare istanza di partecipazione, soggetti del Terzo Settore così come definito dal D.lgs. 117/2017, organizzazioni di volontariato o associazioni di
promozione sociale in possesso dei requisiti sotto elencati:
a) iscrizione nel relativo Registro Regionale del Volontariato/Registro Regionale delle associazioni di promozione sociale o altri organismi similari da almeno 6 mesi ed assenza di procedure di cancellazione in corso;
b) possesso, secondo il comma 3 dell’art. 56 del D. Lgs del 3 luglio 2017 n. 117 “Codice del Terzo Settore”, di “moralità professionale” e di “adeguata attitudine” da valutarsi con riferimento alla struttura, all’attività concretamente svolta, alle finalità perseguite, al numero degli aderenti, alle risorse a disposizione e alla capacità tecnica e professionale, intesa come “concreta capacità di operare e realizzare l’attività oggetto di convenzione”, capacità da valutarsi anche con riferimento all’esperienza, organizzazione, formazione e aggiornamento dei volontari;
c) concreta capacità di operare e realizzare servizi e attività analoghe a quelle oggetto del presente Avviso, da valutarsi con riferimento all’esperienza maturata, all’organizzazione, alla formazione e all’aggiornamento dei volontari;
d) esperienza, pari ad almeno un anno (12 mesi), di svolgimento continuativo di servizi o attività analoghe a quelle oggetto della presente per altre
amministrazioni pubbliche negli ultimi cinque anni;
e) ossequio di tutte le prescrizioni di legge in materia di assicurazioni/polizza assicurativa per gli infortuni, malattie connesse allo svolgimento delle attività di volontariato, responsabilità civile verso terzi, nonché di tutte le disposizioni di legge relativamente all’impiego di volontari secondo quanto specificato dall’art.18 del D.lgs. n.117/2017.

Tutti i requisiti sopra elencati devono sussistere al momento della richiesta di partecipazione alla manifestazione di interesse e dovranno essere mantenuti, pena la decadenza dell’affidamento, per tutta la durata della convenzione. La mancanza anche di un solo dei requisiti richiesti è causa di esclusione dalla procedura di cui al
presente avviso. Non saranno ammessi a partecipare alla manifestazione d’interesse, i soggetti per i quali sussistono:
1. cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.;
2. situazioni che, ai sensi della vigente normativa, inibiscano le possibilità di
contrarre con la Pubblica Amministrazione;
Le organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale interessate a
partecipare sono invitate a prendere visione dei termini e delle condizioni presenti
nel presente Avviso e della modulistica di partecipazione, parte integrante del
presente atto.

Tutti i requisiti sopra elencati devono sussistere al momento della richiesta di partecipazione alla manifestazione di interesse e dovranno essere mantenuti, pena la decadenza dell’affidamento, per tutta la durata della convenzione. La mancanza anche di un solo dei requisiti richiesti è causa di esclusione dalla procedura di cui al presente avviso.

ART.6 ASSICURAZIONI
L’Associazione è unica e solo responsabile nei rapporti con gli utenti e con i terzi in genere per i rischi derivanti dallo svolgimento del servizio. Ai sensi dell’art.18 del D.lgs. 117/2017 gli enti del Terzo settore che si avvalgono di volontari devono assicurarli contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell’attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile verso i terzi. In alternativa alla stipulazione della polizza che precede, l’Associazione potrà dimostrare l’esistenza di una polizza RC, già attivata, avente le medesime caratteristiche indicate per quella specifica. In tal caso, si dovrà produrre un’appendice alla stessa, nella quale si espliciti che la polizza in questione copra anche il servizio svolto per il Comune di Frignano. La copertura assicurativa è elemento essenziale delle convenzioni tra gli enti del Terzo Settore e le Amministrazioni Pubbliche, e i relativi oneri sono a carico degli Enti del Terzo Settore.

ART. 7 DURATA
I servizi e le attività oggetto della convenzione saranno assegnati per un periodo biennale dalla data di sottoscrizione della relativa convenzione, eventualmente prorogabili nei modi consentiti dalla normativa in materia.

ART. 8 COMMISSIONE DI VALUTAZIONE
L’Amministrazione Comunale procederà, per l’esame e la valutazione delle manifestazioni di interesse pervenute, alla costituzione di apposita Commissione tecnica, costituita dal Responsabile di Settore Sociale e da Funzionari incaricati. La graduatoria formulata in esito alla valutazione effettuata verrà pubblicata sul sito web dell’Ente.

ART. 9 CRITERI DI VALUTAZIONE
La graduatoria sarà formulata applicando i criteri seguenti, attribuendo massimo punti 15:
1. Numero medio di volontari aderenti dalla data di iscrizione al registro: Max
Punti 3
– Da 4 a 10 volontari – punti 1;
– Da 11 a 30 volontari – punti 2;
– Oltre 30 volontari – punti 3;
2. Anni di esperienza, anche non continuativi, di svolgimento i servizi o attività
analoghe a quelle oggetto della presente per una o più amministrazioni pubbliche
negli ultimi cinque anni: Max Punti 10
– 12 mesi di esperienza: – punti 2;
– da 13 a 24 mesi di esperienza: – punti 6;
– più di 24 mesi di esperienza: – punti 10;
3. Attività di specifica formazione somministrata ai propri iscritti e relativa ai
servizi ed alle attività oggetto della convenzione o analoghe, e messi a
disposizione per i servizi in oggetto: Max punti 2
– volontari con formazione specifica da 1 a 2 – punti 1;
– volontari con formazione specifica più di 2 – punti 2
Verrà selezionata l’associazione che otterrà il miglior punteggio. Il Comune si riserva di procedere alla stipula della convenzione anche in presenza di una sola manifestazione d’interesse, di non procedere alla stipula, qualora nessuna proposta fosse ritenuta idonea.

ART. 10 MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE ADESIONI
Gli Enti interessati, in possesso dei requisiti, potranno presentare al Comune di Frignano, entro e non oltre le ore 13,00 del giorno 13.06.2022 in una busta chiusa controfirmata sui lembi di chiusura, sulla quale dovrà essere riportata la dicitura “NON APRIRE – AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DA PARTE DI ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, FINALIZZATA ALLA STIPULA DI UNA CONVENZIONE CON IL COMUNE DI FRIGNANO”, da presentare:

▪ a mano presso l’Ufficio protocollo della sede municipale in C.so Vittorio Emanuele II, n. 78 – 81030 Frignano (CE) dal lunedì al venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13.30 e al lunedì e mercoledì e dalle ore 15:30 alle ore 17,30;
▪ mediante servizio postale, a mezzo di raccomandata A/R all’indirizzo: Comune di Frignano, C.so Vittorio Emanuele II, n. 78 – 81030 Frignano (CE)), ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro e non oltre le ore 13,00 del giorno.

Il recapito del plico rimane comunque ad esclusivo rischio del mittente qualora, per qualsiasi motivo, il plico non dovesse giungere a destinazione nel tempo prescritto;
in ogni caso farà fede la data di arrivo presso l’ufficio protocollo; Non si terrà conto e quindi saranno automaticamente escluse dalla procedura di selezione, le manifestazioni di interesse pervenute dopo tale scadenza. Ai fini della partecipazione dovrà essere presentata apposita Istanza di partecipazione, redatta secondo il modello di domanda, Allegato 2, al presente avviso, sottoscritta e corredata da fotocopia di documento d’identità, in corso di validità, del legale rappresentante, organizzazioni di volontariato, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti di patronato e altri soggetti privati. Il Comune provvederà al controllo della veridicità dei contenuti resi nelle dichiarazioni oggetto di selezione.

ART. 11 TRATTAMENTO DATI PERSONALI
I dati raccolti saranno trattati ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezioni dei Dati (GDPR) di cui al Regolamento UE 679/2016, esclusivamente nell’ambito della presente gara.

ART.12 PUBBLICAZIONE AVVISO
Il presente avviso di ricerca di manifestazioni d’interesse viene pubblicato per almeno per 20 (venti) giorni consecutivi sull’Albo Pretorio on-line del Comune di Frignano oltre che sul sito istituzionale del Comune di Frignano, nella Sezione Amministrazione Trasparente e nella sezione “Bandi”.

Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare:
Ufficio Servizi Sociali: e-mail: amministrativo@comune.frignano.ce.it tel. 081 8124540.